Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusnengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusnengo
» Vivere Brusnengo
» Il Territorio
» Il monte Mucrone
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
Elezioni
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusnengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Il Monte Mucrone
Il Monte Mucrone è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.335 m. Si trova in Provincia di Biella tra la Valle Elvo e la conca di Oropa e sul punto culminante convergono i confini comunali di Biella, Sordevolo e di un'isola amministrativa montana del comune di Pollone. Come del resto tutta la conca d'Oropa, le pendici orientali del Mucrone sono state incluse nel 2005 nella Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa.
Descrizione
La montagna appartiene al costolone che si stacca in corrispondenza del Monte Rosso (2.374 m) dalla cresta spartiacque Cervo-Lys e che divide la Valle Elvo dalla conca di Oropa. Sul versante nord-occidentale a quota 1.900 m circa si trova l'omonimo lago dal quale nasce il Torrente Oropa. Nella sua conformazione geologica è massiccia la presenza di meta-granitoidi a giadeite (detti Mucroniti). La sua forma caratteristica e la sua posizione avanzata rispetto al resto della catena alpina lo rendono facilmente riconoscibile dalla pianura; sulla cima si trova un'alta croce metallica. Una leggenda popolare vuole che la statua della Madonna nera venerata nel vicino Santuario di Oropa sia stata trovata sul monte da alcuni pastori; trasportata a valle divenne pesantissima proprio dove ora sorge il santuario mariano.
Alpinismo e escursionismo
In passato gli impianti di risalita sciistici raggiungevano, dall'attuale stazione di monte della cabinovia, la cresta nord della montagna, ma questo ramo della funivia è stato in seguito dismesso. La sua stazione di arrivo, sia pure in cattivo stato, è però ancora ben visibile. La via di accesso escursionistica più agevole parte dalla stazione di monte della cabinovia di Oropa (Oropa sport), passa per il Lago del Mucrone e la sovrastante Bocchetta del Lago e risale poi la cresta nord della montagna. Sul versante che guarda verso Oropa è stata realizzata nel 2001, su ottima roccia, la via ferrata del Limbo, una tra le prime del Piemonte.
Indietro
Vivere Brusnengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Comune di Brusnengo
Contatti
Via Chioso, 46
13862 Brusnengo (BI)
C.F. 00389360025 - P.Iva: 00389360025
Telefono:
015-985411 / 927;
Fax: 015-985709
E-mail:
PEC:
Cod. Ufficio iPA: UF97U7 (fatturazione elettronica dal 31/03/2015)
Dal 01.08.2020 la Tesoreria Comunale è presso Intesa San Paolo e il numero di IBAN dove fare i bonifici è il seguente:
IT83B0306944430100000046011
Codice ATECO 841110
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
AVV. CHIARA MITTINI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ass. Città del Vino
Istituto Comprensivo Brusnengo
ACI:"Sportello a Domicilio" persone disabili/ricoverate lunghe degenze
Polo Tematico Biellese
CISL Piemonte
ASL Biella
INPS
Disoccupati Valsesia
Cerchi lavoro ?
Informa Giovani Cossato
Calcola il tuo Codice Fiscale
App Apple Store
Team Rive Rosse Brusnengo
I Borghi nel Biellese
Eventi nel biellese
Cultura Biella
Diario di Biella
Previsioni Meteo Brusnengo
Protezione Civile Biella
INAIL
Sito Ufficiale Garante Privacy
Vedi altri link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Brusnengo - Tutti i diritti riservati