Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusnengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusnengo
» Vivere Brusnengo
» Il Territorio
» La Risaia
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
Elezioni
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusnengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
La Risaia
Nella pianura di Vercelli e Novara si susseguono a perdita d'occhio gli specchi regolari delle risaie, divisi da lunghi filari di pioppi e da canali d'irrigazione.
Il riso cresce nell'acqua e i campi devono essere allagati; perciò lungo il loro perimetro si costruiscono dei bassi argini sufficienti a trattenere l'acqua che viene immessa. Poi si semina, e la risaia appare come uno stagno dalla superficie immobile. A primavera, quando le pianti ne sono cresciute, l'acqua non si vede più. Tra settembre e ottobre le pannocchie del riso sono mature. Allora la risaia viene prosciugata, il riso mietuto, trebbiato e portato nelle riserie dove subisce una serie di lavorazioni prima di essere messo in commercio.
Si cerca di migliorare la produzione con tutte le risorse della tecnica agraria: la rotazione delle coltivazioni, i trapianti, la selezione dei semi, l'impiego di macchine agricole e perfino riscaldando l'acqua durante i periodi di freddo con appositi impianti elettrici.
Sono ormai scomparse le mondine, le operaie che fino a qualche anno fa venivano d'estate a mondare, ossia ripulire le risaie dalle erbe nocive; oggi si usano i diserbanti, prodotti chimici che distruggono le erbacce e non danneggiano il riso.
Le risaie piemontesi sono entrate anche nei libri di storia italiana: nel 1859, l'inondazione del Vercellese servi a ritardare l'avanzata dell'esercito austriaco verso Torino.
Una massiccia opera di dissodamento e di livellamento dei terreni trasforma la Baraggia in risaie produttive. Anno dopo anno, allargandosi a macchia d’olio, le risaie avanzano sempre di più verso il centro abitato di Brusnengo.
Indietro
Vivere Brusnengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Comune di Brusnengo
Contatti
Via Chioso, 46
13862 Brusnengo (BI)
C.F. 00389360025 - P.Iva: 00389360025
Telefono:
015-985411 / 927;
Fax: 015-985709
E-mail:
PEC:
Cod. Ufficio iPA: UF97U7 (fatturazione elettronica dal 31/03/2015)
Dal 01.08.2020 la Tesoreria Comunale è presso Intesa San Paolo e il numero di IBAN dove fare i bonifici è il seguente:
IT83B0306944430100000046011
Codice ATECO 841110
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
AVV. CHIARA MITTINI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ass. Città del Vino
Istituto Comprensivo Brusnengo
ACI:"Sportello a Domicilio" persone disabili/ricoverate lunghe degenze
Polo Tematico Biellese
CISL Piemonte
ASL Biella
INPS
Disoccupati Valsesia
Cerchi lavoro ?
Informa Giovani Cossato
Calcola il tuo Codice Fiscale
App Apple Store
Team Rive Rosse Brusnengo
I Borghi nel Biellese
Eventi nel biellese
Cultura Biella
Diario di Biella
Previsioni Meteo Brusnengo
Protezione Civile Biella
INAIL
Sito Ufficiale Garante Privacy
Vedi altri link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Brusnengo - Tutti i diritti riservati