Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusnengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusnengo
» Vivere Brusnengo
» Il Territorio
» Il monte Barone
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
Elezioni
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusnengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Il monte Barone
Il monte Barone è una montagna delle Alpi situata nelle Prealpi Biellesi.
Il monte Barone è una montagna delle Alpi situata nelle Prealpi Biellesi che raggiunge un'altezza di 2044 m. Il monte Barone domina la valle Sessera e la valle dello Strona di Postua. Ai suoi piedi si trovano i paesi di Coggiola, Crevacuore, Pray, Postua, Guardabosone. La cima si trova al confine tra il comune di Coggiola e un'isola amministrativa montana di Caprile.
Il monte Barone di Coggiola è la vetta simbolo della Valsessera. Pur con una quota non particolarmente elevata, rappresenta un punto panoramico di tutto rispetto alle alpi del biellese, sul monte Rosa (belle viste su punta Castore e Breithorn) e verso la pianura, grazie alla sua posizione particolarmente isolata. Per e dal rifugio Barone due sentieri permettono un giro ad anello evitando, se si vuole, di ripercorrere la strada di salita. Questo secondo itinerario, se percorso durante il rientro, si stacca poco a valle del rifugio Barone (indicatori) ed arriva alla bocchetta Foscale, vicino al rifugio Ciota.
Accesso automobilistico
Percorrere la A 26, fino al casello di Romagnano /Ghemme. quindi SS299 per Alagna, sino a raggiungere Bornate; al piccolo rondò si gira a sinistra in direzione di Crevacuore, Coggiola.
Arrivati a Coggiola si lascia a destra un ponte e si prosegue diritto fino ad un secondo ponte sulla destra che porta ad oltrepassare il torrente Sessera. Subito dopo il ponte si svolta a sinistra (indicazioni per Piane di Rivò). Si sale lungo una strada asfaltata un po’ stretta ed arrivati alle Piane di Rivò (950 m), si parcheggia la macchina in corrispondenza di un pannello con carta dei sentieri e dove si stacca a sinistra una strada sterrata che sale in direzione opposta alla direzione di provenienza (differenti segnavia).
Toponimo
Il toponimo in piemontese significa mucchio, ammasso; questo termine entra nella denominazione anche di altre montagne quali, ad esempio, il monte Baron (val Casternone) o la colma di Mombarone (valle dell'Elvo).
Documenti allegati:
Dettaglio_monte_Barone_1 (15,92 KB)
Dettaglio_monte_barone_2 (6,35 KB)
Dettaglio_monte_Barone_3 (4,94 KB)
Indietro
Vivere Brusnengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Comune di Brusnengo
Contatti
Via Chioso, 46
13862 Brusnengo (BI)
C.F. 00389360025 - P.Iva: 00389360025
Telefono:
015-985411 / 927;
Fax: 015-985709
E-mail:
PEC:
Cod. Ufficio iPA: UF97U7 (fatturazione elettronica dal 31/03/2015)
Dal 01.08.2020 la Tesoreria Comunale è presso Intesa San Paolo e il numero di IBAN dove fare i bonifici è il seguente:
IT83B0306944430100000046011
Codice ATECO 841110
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
AVV. CHIARA MITTINI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ass. Città del Vino
Istituto Comprensivo Brusnengo
ACI:"Sportello a Domicilio" persone disabili/ricoverate lunghe degenze
Polo Tematico Biellese
CISL Piemonte
ASL Biella
INPS
Disoccupati Valsesia
Cerchi lavoro ?
Informa Giovani Cossato
Calcola il tuo Codice Fiscale
App Apple Store
Team Rive Rosse Brusnengo
I Borghi nel Biellese
Eventi nel biellese
Cultura Biella
Diario di Biella
Previsioni Meteo Brusnengo
Protezione Civile Biella
INAIL
Sito Ufficiale Garante Privacy
Vedi altri link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Brusnengo - Tutti i diritti riservati