Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Brusnengo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brusnengo
» Vivere Brusnengo
» Storia di Brusnengo
» NOZIONI STORICHE
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Associazioni
Elezioni
Privacy
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni del 25 maggio 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brusnengo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Bruxniengo - Bruxenengo - Bruxinango
Il toponimo, attestato a partire dal 1298 come “Bruxniengo”, “Bruxenengo” e “Bruxinango” potrebbe derivare, secondo alcuni studiosi, dal verbo “bruciare”, derivazione del tardo-latino “Brusiare”, con l’aggiunta del suffisso -”Engo”; oppure secondo altri, potrebbe discendere da non ben identificati personali germanici.
Per quanto riguarda l’origine del paese non si hanno delle documentazioni ma si pensa che nella Preistoria fosse abitato dai Liguri e poi dai Celti.
Nel 200 a.c. fu sotto il dominio dei romani ed infatti in alcune zone del territorio è possibile vedere dei resti del loro passaggio.
Appartenuta fin dall’età rinascimentale ai territori del principato di Masserano, venne assediata e messa a ferro e fuoco sia dalle milizie spagnole che da quelle francesi del conte Brissac (XVI secolo), durante le rispettive discese in Italia. Ottenuta l’indipendenza, nel XVIII secolo, dai principi di Masserano, fu infeudata ai Savoia nel 1742.
Poi ci fu un susseguirsi di proprietari terrieri: il Comitato di Vercelli, lo Sato Pontificio, i Savoia, i Francesi dove si incomincia a trovare degli scritti in quanto viene istituita la “Comune di Brusnengo e Gabella” nel dipartimento del Sesia.
Dalla prima metà del 1800 ritorna a far parte del Regno di Sardegna e da lì la sua storia è la storia dell’Italia.
I momenti più importanti, di cui si ha notizia, sono:
Tra il 1845 e il 1864 si costruirono nuove strade e ponti per collegarsi ai comuni limitrofi (Masserano, Roasio, Rovasenda e Curino).
Nel 1850 la scuola, che era stata costruita nel 1807, fu aperta anche alle ragazze.
Nel 1883 iniziò la sua attività l’Ufficio Postale.
Nel 1895 iniziò a funzionare il telegrafo
Nel 1915 fu la volta del telefono
Purtroppo c’è anche una nota triste: durante la seconda guerra mondiale, nell’agosto del 1944, ventitré abitanti del luogo furono barbaramente uccisi nel corso di una rappresaglia nazista.
Essendo una terra povera ha visto emigrare un elevato numero di abitanti, dapprima verso altre località italiane, in particolare Roma e in seguito, oltre i confini: Francia, Svizzera, Stati Uniti d’America, e soprattutto Sud Africa.
Indietro
Vivere Brusnengo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il Territorio
La Cultura
Le ricette
I prodotti tipici
La Geografia
Come arrivare a Brusnengo con i mezzi
Chiese ed altri edifici religiosi brusnenghesi
I nostri sentieri
Sintesi di Sezioni Dati Demografici
Storia di Brusnengo
Comune di Brusnengo
Contatti
Via Chioso, 46
13862 Brusnengo (BI)
C.F. 00389360025 - P.Iva: 00389360025
Telefono:
015-985411 / 927;
Fax: 015-985709
E-mail:
PEC:
Cod. Ufficio iPA: UF97U7 (fatturazione elettronica dal 31/03/2015)
Dal 01.08.2020 la Tesoreria Comunale è presso Intesa San Paolo e il numero di IBAN dove fare i bonifici è il seguente:
IT83B0306944430100000046011
Codice ATECO 841110
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
AVV. CHIARA MITTINI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Ass. Città del Vino
Istituto Comprensivo Brusnengo
ACI:"Sportello a Domicilio" persone disabili/ricoverate lunghe degenze
Polo Tematico Biellese
CISL Piemonte
ASL Biella
INPS
Disoccupati Valsesia
Cerchi lavoro ?
Informa Giovani Cossato
Calcola il tuo Codice Fiscale
App Apple Store
Team Rive Rosse Brusnengo
I Borghi nel Biellese
Eventi nel biellese
Cultura Biella
Diario di Biella
Previsioni Meteo Brusnengo
Protezione Civile Biella
INAIL
Sito Ufficiale Garante Privacy
Vedi altri link utili
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Brusnengo - Tutti i diritti riservati